CORTEO
STORICO
Venerdì
22 giugno 2018, ore 19.30
Castello del Buonconsiglio - Centro Storico
Personaggi in costume sfilano lungo le vie del centro
cittadino. Si tratta di una rievocazione storica
itinerante alla quale partecipano, accanto ai notabili
della città del Concilio, personaggi che richiamano il
tema a cui l’edizione si ispira.
TRIBUNALE DI
PENITENZA
Sabato
23 giugno 2018, ore 21.30
Piazza Fiera
Si tratta di uno spettacolo di taglio umoristico che prelude al rito satirico della “Tonca”. Una sorta di istruttoria nel corso della quale il “Giudice Supremo”, coadiuvato da un'improbabile Corte, valuta la gravità e l'effettiva consistenza delle malefatte attribuite ad alcuni personaggi pubblici di cui si sono occupate le cronache cittadine. Al termine di un dibattito dai toni “comicamente accesi” la sentenza sarà rinviata al giorno stabilito per la “punizione esemplare” prevista con l'immersione (tonca) del condannato nelle acque del fiume Adige.
PALIO
DELL'OCA
Domenica
24 giugno 2018, ore 18.00
Fiume Adige
Una disfida in zattera lungo il fiume Adige che vede in
gara i rappresentanti dei rioni e dei sobborghi di
Trento.
Gli equipaggi, ciascuno composto da cinque zatterieri in
costume, sono chiamati a superare una serie di prove di
abilità che, unite al responso cronometrico della
discesa, decretano il vincitore.
La competizione richiama sulle rive del fiume migliaia
di cittadini, riportando alla memoria il tempo in cui il
corso d'acqua rappresentava il cuore pulsante delle
attività commerciali.
Oltre agli equipaggi locali partecipano le
rappresentanze delle quattro città gemellate con Trento:
Berlino Charlottenburg-Wilmersdorf, Kempten, Praga e San
Sebastian.
LA
TONCA
Domenica
24 giugno 2018, ore 20.30 ca.
Ponte S. Lorenzo
E' la riproposizione in chiave burlesca di un'antica pena che pare fosse praticata tra il XIV e XVII secolo. Era inflitta ai bestemmiatori e prevedeva che il condannato, imprigionato in una gabbia, fosse calato dalla Torre Verde, attigua al Castello del Buonconsiglio, e immerso nelle acque del fiume Adige che, al tempo, lambiva le mura cittadine. Il tutto si è trasferito ora nei pressi del ponte di San Lorenzo e la “Tonca” rappresenta, con l'immancabile condanna, l'atto finale del “Tribunale di penitenza” nel corso del quale sono stati identificati i candidati al “pubblico castigo”.
PROCESSIONE
DI S. VIGILIO E
MESSA
SOLENNE
Martedì
26 giugno 2018, ore 9.30
Chiesa di S. Maria Maggiore
Dalla chiesa di S. Maria Maggiore partirà la processione
che porterà l'urna con le reliquie di S. Vigilio
all’interno della cattedrale dove, alle ore 10.00, sarà
celebrata la Messa solenne da Mons. Lauro Tisi,
Arcivescovo di Trento.
Durante la funzione saranno benedetti il Pane e il Vino
di S. Vigilio, che saranno successivamente distribuiti
in Piazza Duomo.
LA MASCHERADA DEI
CIUSI E DEI GOBJ
Martedì
26 giugno 2018, ore 19.30
Piazza Fiera
Rievocazione storica di un episodio accaduto nel VI secolo, successivamente ripreso e rappresentato in modi e forme diverse. Secondo i documenti storici, in occasione di alcuni lavori in programma a Trento, tra gli operai locali e le maestranze provenienti dalla città di Feltre nacque una dura disputa per procurarsi i vettovagliamenti. La “Mascherada” si sviluppa attraverso la lotta tra i “Gobj” (trentini) e i “Ciusi”, (feltrini) per la conquista della polenta, simbolo della vita che veniva garantita dal cibo quotidiano.
scopri di piùFUOCHI DI
SAN VIGILIO
Martedì
26 giugno 2018, ore 23.00
Maso Mirabel
Di spettacoli pirotecnici in programma a Trento in occasione delle Feste patronali si trova documentazione già nel XVI secolo. Si tratta dunque di una tradizione profondamente radicata nella popolazione e a questo evento si dava in passato grande rilievo in quanto era credenza comune che i “fuochi” fossero molto graditi al Santo protettore. Momento conclusivo delle Feste Vigiliane, richiama il pubblico lungo le rive del fiume Adige ai piedi di Maso Mirabel (ex cava Italcementi).